“La vita è come il jazz: viene meglio quando si improvvisa.” (G. Gershwin)
Inadeguatezza e paura dell’errore
Nella nostra quotidianità ci accade spesso di sentirci sopraffatti dall’ansia di sbagliare, dalla paura di non essere all’altezza, di non sentirci adeguati alla situazione, di non essere abbastanza capaci. Tante volte, per il timore di dire qualcosa di stupido o di banale, non apriamo bocca: vorremmo dire la nostra e poi ci tratteniamo per il timore di essere giudicati.
Alla base di queste paure sta il senso di inadeguatezza che tutti noi, in misura variabile, ci portiamo dietro: una sensazione di essere “meno” degli altri, frutto dell’accumularsi di giudizi frettolosi che ci sono stati dati nel passato, di paragoni fatti con altri fratelli o figli di amici, di situazioni in cui realmente – da bambini o da adulti – non siamo stati adeguati alla situazione.
E così ci abituiamo a vivere dietro una corazza che crediamo utile a proteggerci, ma che in realtà ci nasconde: crediamo di ripararci dal rischio di sbagliare un’altra volta (come se l’errore fosse sempre irrimediabile o comunque solo un peso vergognoso e inaccettabile) ma di fatto non facciamo altro che stare nell’ombra e guardare passivamente la vita che va avanti, senza il coraggio di entrarci dentro davvero, privandoci delle vibranti emozioni dell’innovare, del rischiare, dell’esplorare oltre i confini della nostra zona di comfort.
La trappola del perfezionismo
Improvvisare significa innanzi tutto stare nel qui ed ora, essere sempre e costantemente centrati, in relazione con noi stessi, con i nostri compagni di performance, con l’ambiente e con ogni stimolo esterno o interno. In pochi secondi dobbiamo formulare una nuova idea, rispondere ad un pattern, reagire ad un input, e con ridottissimo tempo per pensare.
Questa contrazione del tempo dedicato al pensare ci impedisce di metterci nella condizione di preparare necessariamente qualcosa di bello, adeguato, giusto, degno dell’approvazione e dell’ammirazione altrui: e dunque siamo spinti a lasciar andare il giudizio interno, a metter a tacere quella voce interiore che ci chiede di essere sempre perfetti.
Spesso non ne siamo consapevoli, ma dietro la paura di non essere all’altezza c’è sempre un’idealizzazione di perfezione. “Devo dire o fare sempre la cosa giusta” “Non posso permettermi di sbagliare” “Devo sempre dare il meglio.” E’ come se per una parte di noi permettersi di sbagliare o di non essere perfetti significasse correre un rischio enorme: il rischio di non essere accettati, di essere giudicati o, quel che è peggio, non amati e abbandonati. Pur sapendo, a livello razionale e conscio, che questa convinzione non è basata su un dato reale, le nostre parti più profonde, che risiedono nell’area più antica del nostro cervello in cui abitano le paure, credono fermamente che sbagliare sia terribilmente grave.
Questo è quello che spesso ci blocca nella vita, nel prendere decisioni, nel fare delle scelte o nell’esprimersi in un gruppo: la convinzione che quello che facciamo o diciamo debba sempre essere originale, intelligente, degno di nota, e che ottenga una valutazione positiva da parte di tutti coloro che ci stanno intorno. In questo modo però non facciamo che staccarci dal piano di realtà, andando a collocarci in una posizione lontana, astratta, mentale, in cui siamo in continua ricerca della cosa “migliore” mentre la vita vera prosegue, e noi la guardiamo passare.
Il potere dell’errore
L’improvvisazione ci aiuta a rompere la corazza della nostra paura di sbagliare e a bloccare tutto questo processo di convinzioni fasulle. Non c’è tempo per pensare, non c’è un modo perfetto di fare: tutto deve fluire e scorrere, non c’è una cosa giusta ma solo quello che ci viene istintivamente e arriva spontaneamente stando in ascolto del contesto e attenti alle proposte degli altri, al servizio della musica.
Nell’improvvisazione scopriamo che non c’è mai un errore perché tutto, qualunque idea, può sempre essere rimessa in gioco, le si può sempre dare un senso e può diventare portatrice di valore. L’errore diventa una grande occasione di innovazione, perché ci porta fuori da ciò che avevamo previsto: e, quando siamo nel flusso della creazione collettiva, siamo costretti a trovare un senso anche a ciò che sembrava non averlo. L’errore si trasforma in un contrappunto, in un nuovo “mattoncino” su cui costruire. Dobbiamo accoglierlo e attivare tutta la nostra presenza, superando la preoccupazione di aver sbagliato e ripartendo immediatamente per dare nuova vita alla performance.
Fiducia in sé, fiducia negli altri
Nel gioco dell’improvvisazione siamo sempre in relazione con gli altri: la responsabilità non è tutta sulle nostre spalle, ma il risultato creativo è sempre frutto di una co-costruzione. Questo presuppone anche imparare a fidarsi dell’Altro oltre che di noi stessi, ad accettare il contributo di tutti dandogli adeguato spazio di importanza, a cercare un risultato collettivo più che individuale.
Improvvisando ci alleniamo a superare un pensiero disfunzionale che ci blocca e ci estranea dalla realtà, per entrare in contatto con un presente attivo e stimolante, con il qui ed ora. Se ci alleniamo a stare in contatto con ciò che accade, se non ci diamo il tempo di farci ingombrare la testa da pensieri limitanti, ci accorgeremo che le cose arriveranno fluide, che le nostre stesse idee ci sorprenderanno piacevolmente: e potremo meravigliarci del fatto che anche una cosa semplice e apparentemente banale, se coerente ed armoniosa con il contesto, è esattamente ciò che ci vuole per dare un senso a quel momento, a quella performance.
E la nostra stessa vita riacquisterà poco alla volta la bellezza del fluire.